top of page

AGENDA

Il Forum esplorerà i quattro ambiti fondamentali parte dell’ecosistema di strumenti necessari per evitare di incorrere in rischi e “incidenti” informatici: adeguamento GDPR, sicurezza informatica, procedure aziendali e formazione.

​

8:00

Apertura e accredito partecipanti

9:00

Saluti istituzionali - Mario Conte

9:15

Introduzione ai lavori - Valentino Pavan

Ideatore Organizzatore del Data Protection Forum, Fondatore di Proattiva®

9:40

Scopo e applicazione della normativa NIS2: obblighi e proporzionalità - Prefetto Milena Antonella Rizzi

Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

10:15

Gli obiettivi da raggiungere tramite l’applicazione della NIS2 - necessità operative - Ing. Nicolò Rivetti di Val Cervo

Capo Divisione NIS dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)

10:45

Coffee Break

11:45

Panel di confronto - Case History

12:45

Aperitivo di networking

Intelligenza Artificiale e impresa: il valore strategico di un’adozione consapevole. Come guidare l’innovazione tra regole, sicurezza e produttività - Marco Camisani Calzolari

Divulgatore Scientifico ed Esperto AI e Cybersecurity

11:15

12:15

Conclusioni

9:35

Video saluto - Agostino Ghiglia

Componente del Garante per la Protezione dei Dati Personali

Sindaco di Treviso

Moderatore: Cristian Arboit, giornalista professionista volto di Antenna 3 Media Nord Est

RELATORI

025cdfb6-ec08-4291-9dca-931da240971b.png

Prefetto Milena Antonella Rizzi

Capo Servizio Regolazione dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Laureata in Giurisprudenza con lode, vanta una solida esperienza nella regolamentazione e nell'applicazione delle normative sulla sicurezza digitale. Guida l'attuazione della Direttiva NIS2, promuovendo la resilienza cyber del Paese attraverso regolamentazione, governance e collaborazione pubblico-privato. Ha partecipato come relatrice a importanti conferenze nazionali e internazionali su cybersicurezza e protezione dei dati, contribuendo alla definizione di linee guida strategiche per la sicurezza digitale.

Progetto senza titolo.png

Ing. Nicolò Rivetti di Val Cervo

Capo Divisione NIS e discipline unionali dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Esperto di cybersecurity a livello tecnico e regolamentare, è impegnato nell’implementazione della Direttiva NIS2 e nella protezione delle infrastrutture digitali. Coordina gruppi di lavoro e partecipa a iniziative nazionali e internazionali per rafforzare la resilienza cyber, intervenendo in convegni di settore come ITASEC, il Privacy Symposium e workshop. Contribuisce attivamente alla definizione e all’attuazione della disciplina in materia di sicurezza informatica che si applica a imprese e istituzioni, elaborando strumenti di supporto.

Progetto senza titolo.png

Marco Camisani Calzolari

Divulgatore scientifico ed esperto AI e cybersecurity

Cittadino italiano e britannico, è da oltre 35 anni una figura di riferimento nel mondo digitale. Docente universitario, consulente strategico e divulgatore scientifico, è noto per il suo impegno nel rendere la tecnologia accessibile e comprensibile a tutti, anche grazie al suo lavoro in trasmissioni come “Striscia la Notizia” e come testimonial di enti pubblici. Con un approccio indipendente, ha affiancato top manager e amministratori delegati nella definizione di strategie digitali su misura per grandi organizzazioni. 

Progetto senza titolo.png

Valentino Pavan

Titolare di Proattiva Srl, ideatore e organizzatore di Data Protection Forum

Imprenditore titolare della PROATTIVA®, PRO MEDICAL® e ATENA Space® - Fondatore del Data Protection Forum - Esperto in Protezione Dati + DPO e consulente certificato UNI EN ISO/IEC 17024:2012.

Da 28 anni si occupa principalmente di protezione dei dati e del patrimonio digitale delle aziende tramite il controllo dei processi operativi, l’adeguamento normativo al GDPR e di tutte le norme - regolamenti tecnologici (AI Act, NIS2, ...), la sicurezza informatica e la necessaria formazione, per la protezione dei dati e del patrimonio digitale aziendale.
Gestisce le esigenze di numerose aziende industriali manifatturiere, strutture sanitarie, aziende commerciali, e-commerce, call center, società di marketing, studi professionali e di consulenza aziendale, banche e centri di elaborazione dati con tecnologie di intelligenza artificiale.

bottom of page